A Scuola SPORT PER TUTTI
Periodo: 1 – 10 settembre 2021 (dal lunedì al venerdì).
Docente referente: prof. RUBINI Daniele.
Esperti Esterni: PIRONI Gian Paolo (Istruttore di Baseball) / CAIOLO Massimo (Istruttore di Baskin).
Ore totali: ore totali n. 32 (n. 8 giorni) extracurricolari - n. 4 ore al giorno di attività - dalle ore 8:30 alle ore 12:45 (con pausa merenda e cambio attività dalle ore 10:30 alle ore 10:45).
Sede: attività all'aperto in giardino sede centrale Via Cavino n. 2 o presso il Parco Baden Powell - utilizzo servizi igienici presso il plesso di Via Caltana; utilizzo delle Palestre di Via Cavino e di Via Verdi in caso di pioggia.
Destinatari: al max. n. 40 alunni della scuola secondaria di primo grado (future classi seconde e terze per l'a.s. 2021/22 - esteso ad un gruppo di alunni delle future classi prime che non hanno potuto partecipare al Laboratorio Musicale per esubero iscrizioni): n. 2 gruppi - max 20 alunni per ciascun gruppo.
Obiettivi: avviare i ragazzi alla pratica sportiva muovendosi in una realtà di socializzazione e di inclusione. Maggior attenzione sarà data infatti a tutti quei ragazzi che non praticano abitualmente nessuno sport.
Metodologie didattiche: apprendimento di prassie motorie e dinamiche di gioco relative alle discipline sportive in oggetto attraverso un percorso che privilegi l’aspetto ludico/socializzante.
Il percorso all’interno del “mondo baskin” servirà ad includere in un contesto di pratica sportiva ragazzi con Bisogni Educativi Speciali in un clima di mutuo aiuto e di supporto.
Le lezioni saranno condotte da due esperti di disciplina in possesso di titolo federale e comprovata esperienza nella conduzioni di gruppi di lavoro con ragazzi dell’età considerata e soprattutto nell’integrazione dei ragazzi con difficoltà motorie e intellettive.
Conosciamo un nuovo Sport: Il Baseball/Softball
La proposta in oggetto si pone come obiettivo la possibilità di fornire le competenze di base per praticare un’attività di gioco/sport che permetta agli alunni di:
- Sviluppare e utilizzare più efficacemente le proprie competenze motorie;
- Esercitare e affinare le capacità coordinative (equilibrio, destrezza, orientamento s/t);
- Valorizzare le competenze motorie individuali mettendole al servizio di un obiettivo comune;
- Migliorare la collaborazione;
- Sviluppare la creatività e la fantasia motoria.
Programma delle attività:
- Che cos’è il Baseball/Softball;
- La battuta, la presa, i tiri;
- Il gioco semplificato;
- Chi attacca, chi difende;
- La corsa sulle basi;
- Giochiamo;
- Organizzazione di torneo finale.
Conosciamo uno sport per tutti: il baskin
- Conoscenza del gruppo, presentazione del Baskin, definizione di sport inclusivo, giochiamo a baskin;
- I ruoli: suddivisione dei ruoli nel baskin, il 3 il 4 e il 5 nel baskin e modalità di inclusione all’interno del gioco;
- Il pivot: Il giocatore speciale di ogni squadra e il più pericoloso;
- Le regole difensive: la difesa iIlegale (quando un’azione difensiva diventa illegale perché non rispetta le difficoltà degli altri), tecnica e tattica della difesa nel baskin;
- Arbitraggio nel Baskin: la partita arbitrata dai ragazzi; importanza dell’arbitro negli sport di squadra, l’arbitro visto come una modalità diversa di praticare uno sport;
- Divisione dei ragazzi in squadre e organizzazione di partite;
- Torneo e premiazioni.
Ultima revisione il 17-09-2024