NEXT GENERATION CLASS: Future Class in Campo

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con l’investimento 3.2 “Scuola 4.0 – Scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito investe 2,1 miliardi di euro nella trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro.

Next Generation Classrooms è il titolo della prima azione di “Scuola 4.0”, con la quale si prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento.

Le comunità scolastiche del primo e del secondo ciclo progetteranno e realizzeranno ambienti fisici e digitali di apprendimento, caratterizzati dal rinnovamento degli spazi, degli arredi e delle attrezzature.

La trasformazione fisica e virtuale dovrà essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento, con docenti capaci di innovare la didattica attraverso metodi di insegnamento e formazione incentrati sul discente, promuovendo il pensiero critico e creativo, creando contenuti e ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi e di elevata qualità, secondo i 7 principi dell’apprendimento OCSE:

  1. L’ambiente di apprendimento riconosce nei discenti i principali partecipanti, incoraggia il loro impegno attivo e sviluppa in loro la consapevolezza delle loro attività da discenti.
  2. L’ambiente di apprendimento si fonda sulla natura sociale dell’apprendimento e incoraggia attivamente un apprendimento cooperativo propriamente organizzato.
  3. I professionisti dell’apprendimento all’interno dell’ambiente di apprendimento sono perfettamente in sintonia sia con le motivazioni degli studenti che con il ruolo cruciale che le emozioni hanno nell’ottenimento dei risultati.
  4. L’ambiente di apprendimento è estremamente sensibile alle differenze individuali tra gli studenti e le studentesse che lo compongono, ivi comprese le loro conoscenze pregresse.
  5. L’ambiente di apprendimento elabora programmi che richiedono un impegno costante mettendo tutti in gioco senza provocare un sovraccarico eccessivo di lavoro.
  6. L’ambiente di apprendimento opera avendo ben presenti le aspettative e implementa strategie di valutazione coerenti con tali aspettative; pone altresì una forte enfasi sul feedback formativo per supportare l’apprendimento.
  7. L’ambiente di apprendimento promuove con convinzione la “connessione orizzontale” tra aree di conoscenza e materie, nonché con la comunità e il mondo più in generale.
Allegati
DISSEMINAZIONE PNRR NEXT GENERATION CLASSROOM I.C. CAMPODARSEGO
DECRETO ASSUNZIONE IN BILANCIO - PNRR NEXT GENERATION CLASSROOM I.C. CAMPODARSEGO

Ultima revisione il 05-04-2023