D.M. 19/2024 Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)

DM 19

Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Il Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, destina euro 790 milioni complessivi, di cui euro 750 milioni di risorse in favore di tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado, della Regione Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ed euro 40 milioni a favore dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), al fine di garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica con la realizzazione di interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono scolastico e giovani che abbiano già abbandonato la scuola.

In relazione all’accesso alla linea di investimento M4C1I.1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, da parte delle scuole paritarie non commerciali, il decreto dispone che si procederà con apposito avviso pubblico, demandando all’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell’istruzione e del merito l’adozione dei conseguenti atti nel limite delle ulteriori risorse disponibili a seguito del riparto di cui al presente decreto.

Il nostro Istituto realizzerà il progetto "Ritroviamoci a scuola"

Si intende potenziare le competenze di base, valorizzando le motivazioni ed i talenti degli studenti, attraverso un approccio didattico inclusivo, laboratoriale e personalizzato. Saranno privilegiate metodologie didattiche che stimolino l'interesse e la partecipazione degli studenti, come l'apprendimento basato sui progetti e l'approccio pratico, per coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento. Verrà adottato un approccio aperto e flessibile ad aggiornamenti continui. In particolare saranno sviluppati: 

PERCORSI DI MENTORING E ORIENTAMENTO: si prevedono diverse attività formative in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità negli apprendimenti e forme di disagio. In particolare, in orario curricolare si prevede: 

  • l'attivazione di uno sportello benessere e coaching motivazionale da destinare, nel corso dell'intero anno scolastico, a tutti gli alunni che ne facciano richiesta o attenzionati dai docenti;
  • l'attivazione di uno sportello di orientamento da destinare a tutti gli alunni delle classi terze, nel primo periodo fino alla scelta della scuola secondaria di II grado, affinché la scelta dell'alunno possa essere in linea con le sue aspirazioni, propensioni ed abilità, ed anche con il Consiglio Orientativo ricevuto dal Consiglio di classe, cercando così di arginare il più possibile il rischio di abbandono scolastico o dispersione molto frequente nel primo biennio della scuola secondaria di II grado; 
  • l'attivazione di uno sportello "spazio scuola" su richiesta degli alunni di sostegno alle cometenze disciplinari.

PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE, DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO:  si prevedono diversi percorsi per il recupero degli apprendimenti nell'area delle lingue straniere per tutti gli alunni della scuola
secondaria di I grado, dei percorsi di Italiano L2 per gli alunni stranieri in difficoltà e dei percorsi di motivazione e metodo di studio per tutti gli alunni delle classi prime.

PERCORSI DI ORIENTAMENTO CON IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE: percorsi a supporto della genitorialità al fine di prevenire e contrastare l'abbandono scolastico.

ATTIVITA' TECNICA DEL TEAM per la prevenzione della dispersione scolastica per la ricerca e la progettazione degli interventi di prevenzione all'abbandono scolastico. Sulla base delle esigenze future, l'Istituto si riserva di rimodulare le varie attività tra quele proposte nella Linea di Intervento 1, pur nel rispetto del limite % minimo o massimo richiesto.DM 19

Allegati

annotazione_Decisione n. 4 per affidamento diretto del Servizio di erogazione di percorsi formativi

File PDF

Riepilogo_NG4947600 Fondazione Fenice

File PDF

annotazione_Documento per offerta

File PDF

annotazione Invito ad offrire - Fondazione Fenice Onlus

File PDF

annotazione_Disciplinare allegato alla Decisione n. 106

File PDF

annotazione Decisione n 106 Avvio trattativa diretta Fondazione Fenice Onlus

File PDF

annotazione_Graduatoria definitva_competenze liguistiche

File PDF

annotazione_Graduatoria definitva MENTORING

File PDF

annotazione_Graduatoria definitva TEAM

File PDF

annotazione_Graduatoria provvisoria MENTORING

File PDF

annotazione_Nomina Commissione MENTORING

File PDF

annotazione_Graduatoria provvisoria TEAM

File PDF

annotazione_Nomina Commissione TEAM

File PDF

annotazione_DM 19_2024 Avviso Interno Esperti Mentoring Orientamento Accompagnamento

File PDF

annotazione_DM 19_2024 Avviso interno ed esternoper Esperti competenze linguistiche

File PDF

annotazione_DM 19_2024 Avviso interno Team

File PDF

annotazione_6. Riduzione Divari e Dispersione _D.M. 19_2024_Presentazione percorsi.pdf

File PDF

DM 19_2024 Incarico coordinamento a titolo non oneroso e assenza conflitti

File PDF

DM 19_2024 Disseminazione Iniziale

File PDF

DM 19_2024 Incarico RUP e assenza conflitti

File PDF

DM 19_2024 Assunzione in Bilancio

File PDF

DM 19_2024 Determina Avvio Attività

File PDF

Accordo di concessione D.M. 19_2024.pdf

File PDF

Progetto D.M. 19_2024 Ritroviamoci a Scuola

File PDF

DETTAGLIO_CUP_C24D21000740006.pdf

File PDF

PNRR_M4C1I1.4-Istruzioni_Operative_DM19.pdf

File PDF

Allegato_1_Riparto_M4C1I1.4_Scuole-signed.pdf

File PDF

Allegato_2_Riparto_M4C1I1.4_CPIA-signed.pdf

File PDF

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000019.02-02-2024.pdf

File PDF

Ultima revisione il 18-11-2024