Maratona di Lettura #ilvenetolegge
A.S. 2023-2024
Maratona regionale di lettura #ilvenetolegge2023
Venerdì 29 settembre
L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale, e il sostegno dell’Associazione Librai Italiani-Confcommercio, del Sindacato Italiano Librai Cartolibrai-Confesercenti, dell’Associazione Editori Veneti, dell’Associazione degli editori indipendenti e dell’Associazione Italiana Editori, sta organizzando la settima edizione della maratona di lettura “Il Veneto Legge”.
Si tratta di una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Il tema che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni.
Temi collaterali: 60° anniversario del Vajont, 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello, 100° di Italo Calvino
Nel sito è possibile consultare gli eventi, le attività organizzate prima e durante la Maratona, partecipando attivamente con nuove proposte di lettura.
A.S. 2022-2023
Si tratta di una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Venerdì 30 settembre 2022 “Il Veneto legge” nei luoghi deputati ma anche nelle case private, nei luoghi delle istituzioni e nelle case di riposo, in carcere o in un parco, negli esercizi commerciali o anche on line.
Leggeremo per i bambini, gli adulti, per chi legge e chi ancora non ha imparato, per i lettori forti e i non-lettori, per affermare il valore sociale della lettura.
Il tema principale che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di montagna e di collina nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Sarà affiancato poi da altri sottotemi: i centenari di Luigi Meneghello, Alvise Zorzi, Attilio Carminati, Paolo Barbaro e il 50enario della morte di Dino Buzzati.
Per la prima volta, quest'anno, il nostro Istituto ha aderito all'evento organizzando diverse e molteplici attività nei diversi plessi dell'Istituto che sono stati raccolti in questo e-book a seguito:
L'adesione all'evento è stata inserita nel portale della maratona a questa link: https://ilvenetolegge.it/category/padova/
Ultima revisione il 11-07-2023