Biblioteca Scuola Secondaria di Primo Grado
Leggere è una finestra sul mondo
Biblioteca Scuola Secondaria di I grado
Presentazione
La Biblioteca della scuola secondaria si trova nel plesso centrale di Via Cavino.
Ha lo scopo di acquisire, conservare e mettere a disposizione degli studenti il materiale bibliografico e documentario necessario all’attività di studio, di ricerca, ma soprattutto promuove diverse attività in corso d’anno, per diffondere il piacere della lettura.
Offre agli alunni/e la possibilità di scegliere tra circa 4000 libri di narrativa per ragazzi, che spaziano dai classici ai temi più delicati della crescita, della scoperta di sé, e dell’incontro con l’altro.
Un catalogo sempre aggiornato, che si arricchisce di nuovi titoli, di anno in anno, attento ai vincitori dei concorsi letterari più prestigiosi e ai best sellers internazionali!!
Nel nostro Istituto ogni lettore ha i suoi diritti:
http://libreriamo.it/libri/i-diritti-del-lettore-secondo-daniel-pennac/
- di scegliere e restituire un libro senza vincoli di tempo incalzanti;
- di leggere ciò che si desidera;
- di non essere obbligati a terminare un libro, se non piace;
- di poter spizzicare!
E-book della Biblioteca: descrive realisticamente la nostra Biblioteca.
Creato dalla Bibliotecaria ins. Roberta Muneratti
Clicca sulla copertina per sfogliare il libro
Biblioteca Globale Anobii: La nostra biblioteca scolastica ne è da alcuni anni parte integrante. Il link a seguito richiede un account personale alla biblioteca globale, che potete creare con i vostri genitori.
https://www.anobii.com/cavino15/profile#books_library
Ogni singolo consiglio di lettura dato nella cataologazione generale e nell'e-book è direttamente consultabile senza accesso alla piattaforma Anobii e fornisce tutti i consigli per il libro.
Progetto Biblioteca (referenti proff. Rinaldi, Idri, Muneratti)
Destinatari: tutti gli alunni della scuola Secondaria di I° grado;
Finalità: attraverso il piacere della lettura, condurre gli alunni a sviluppare le competenze di cittadinanza attiva, sociali e di conoscenza di sé e dell’altro.
Attività: L’Istituto organizza ed aderisce ad iniziative quali:
- Progetto “Giralibro”;
- Incontri con gli autori e autrici della narrativa per ragazzi;
- Collaborazione attiva con la Biblioteca Comunale di Campodarsego;
- Sperimentazione di maratone di lettura promosse dalla Biblioteca Comunale;
- Divulgazione della sitografia dei maggiori promotori della narrativa dei ragazzi: Libriamo, il Maggio dei libri, Progetto in Vitro, la Fiera delle parole…
Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.
Virginia Woolf