Progetto-Concorso "PretenDiamo Legalità"
a.s.2023-24
In quest'anno scolastico gli studenti della scuola secondaria di I grado hanno partecipato al progetto realizzando due video molto interessanti, cliccare su i titoli sottostanti per visualizzarli:
a.s. 2022-23
Dopo l’incontro presso il Teatro Aurora con la Polizia di Stato di Padova, le classi 2C e 2F della Scuola Secondaria di Primo grado hanno partecipato con due video al Concorso “PrentenDiamo Legalità”.
La classe 2F, con il video “Abbi il coraggio” ha vinto la fase provinciale!
cliccare sull'immagine per il video
La classe 2C ha realizzato lo spot "Pro e contro della rete"
cliccare sull'immagine per lo spot
a.s. 2021-22
Giovedì 26 maggio i nostri ragazzi sono stati al 2° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Padova per la premiazione del Progetto-Concorso "PretenDiamo Legalità".
Il video sul Bullismo "L'amicizia è più forte" della classe 2C
cliccare sull'immagine per il video
si è classificato al primo posto!
La graphic novel "Il Commissario Mascherpa. La misteriosa scomparsa" della classe 1C
cliccare sull'immagine per la graphic novel
si è classificata al secondo posto!
Siamo molto orgogliosi!! Ora i lavori dei nostri ragazzi sono stati inviati a Roma per un'ulteriore valorizzazione a livello nazionale!!!
Progetto-concorso "PretenDiamo Legalità"
riservato agli alunni della
scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado
In considerazione dei positivi riscontri e dell'ampia adesione alle precedenti edizioni, la Polizia di Stato ha avviato per l’anno scolastico 2021-2022 la 5^ edizione* del progetto-concorso “PretenDiamo Legalità", in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, finalizzato all'educazione alla legalità.
IL PROGETTO
Il progetto è destinato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado e prevede la partecipazione degli alunni a incontri con il personale specializzato delle Questure, volti a stimolare la riflessione sull'importanza della legalità, del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, della partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale. In relazione all’emergenza epidemiologica, gli incontri tenuti dal personale della Polizia di Stato saranno realizzati nel rispetto delle normative a livello nazionale, regionale e comunale.Sono state individuate delle tematiche per le diverse fasce d'età e gradi di istruzione, in particolare gli alunni saranno invitati ad approfondire i seguenti argomenti:
SCUOLA PRIMARIA
Cittadinanza attiva e Costituzione: rispetto delle regole come presupposto fondamentale del vivere comune e della formazione dei cittadini di domani per vivere bene insieme; principi della Costituzione, educazione stradale, educazione alla sicurezza ferroviaria e corretto utilizzo di internet;
Agenza 2030: riflessione sui 17 obiettivi definiti dall'Organizzazione per le Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del pianeta, la tutela degli animali e il rispetto dell'ambiente;
Amicizia, solidarietà, inclusione come strumenti per apprezzare le diversità di ognuno e contrastare il fenomeno del bullismo e di tutte le forme di discriminazione.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Cittadinanza attiva e Costituzione: cosa significa legalità e perché il rispetto delle regole è importante per diventare cittadini responsabili; il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo mafioso, in concomitanza del 30° Anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio; la capacità di respingere ogni forma di compromesso avendo il coraggio di reagire alle ingiustizie, ai soprusi e all'illegalità;
Cittadinanza digitale: l'uso consapevole dei mezzi di comunicazione virtuali, i rischi connessi alla navigazione in Internet e all'uso indiscriminato dei Social Network: i fenomeni del cyberbullismo (i troll, il flaming, gli haters, il body shaming) il dark web, l'adescamento, il revenge porn, le challenge o sfide sui social, la dipendenza da internet;
Rapporto con gli altri: cosa significa essere responsabili delle proprie azioni e quanto le proprie scelte incidono sulla vita altrui:
- l'uso e abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti nei più giovani anche durante le feste, rave party o discoteche. Gli effetti dannosi sull'organismo e sul comportamento, soprattutto nel rapporto con gli altri e le implicazioni che ne derivano sotto il profilo della legalità;
- Il fenomeno delle devianze giovanili (baby gang, bullismo); i comportamenti trasgressivi o illeciti posti in essere, anche inconsapevolmente, dalle giovani generazioni; le situazioni di disagio sociale e familiare connesse alle devianze e il rapporto con le tendenze musicali emergenti (trap, rap ecc.).
IL CONCORSO
Al progetto è abbinato un concorso, destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado che hanno partecipato al progetto, ai quali sarà proposto di preparare un elaborato sui temi sviluppati.
I lavori prodotti dagli studenti, individuali o di gruppo, per una delle seguenti categorie, dovranno essere inviati alla Questura entro e non oltre il 28 marzo 2022.
SCUOLA PRIMARIA
- elaborati di testo;
- arti figurative con tecniche varie (manifesti, fotografie, disegni, dipinti, collage, plastici ecc..).
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Per gli studenti più grandi potrà essere utilizzato come testimonial d'eccezione il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel edito da Poliziamoderna che, con le sue indagini, potrà essere fonte d'ispirazione per i lavori che i ragazzi vorranno produrre, in particolare:
- graphic novel o fumetto con protagonista il Commissario Mascherpa impegnato nella risoluzione di un'indagine;
- video o spot.
SELEZIONE VINCITORI A LIVELLO PROVINCIALE
Un'apposita commissione, nominata e presieduta dal Questore e comprensiva di un membro del mondo scolastico, ed eventualmente un rappresentante locale del mondo della cultura, individuerà un lavoro per ciascuna categoria rispettivamente per le scuole primarie, per le scuole secondarie di 1° grado e per le scuole secondarie di 2° grado tenendo conto dei seguenti criteri:
- Efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema
- Creatività ed originalità di espressione
SELEZIONE VINCITORI A LIVELLO NAZIONALE
I lavori selezionati e risultati vincitori a livello provinciale per singola categoria, saranno inviati a Roma entro il 18 aprile 2022 e parteciperanno alla successiva selezione a livello nazionale, presieduta dal Direttore dell'Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e composta da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione, da professionisti del settore della comunicazione e da esperti di arti grafiche e figurative.
La data e ulteriori dettagli della premiazione finale a livello nazionale saranno comunicati in seguito.
Ultima revisione il 17-09-2024