Formazione Digitale e Multimediale
In questo anno scolastico 2021/2022 continuiamo la formazione nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale tenendo costantemente aggiornata questa pagina con le proposte di corsi che via via saranno avviati a livello nazionale ma soprattutto nell'ambito 20 a cui il nostro istituto appartiene e nel nostro Istituto.
I corsi saranno promossi da differenti istituti scolatici della nostra regione o di altre regioni che da tempo hanno inplementato e potenziato la didattica digitale e multimediale.
1. Istituto Comprensivo Statale “PARINI”
Questo Istituto è capofila della formazione nell'Ambito 20 e promuove i corsi sulla didattica maultimediale e digitale. In particolare si segnala:
- Avvio formazione di ambito a distanza – Didattica Digitale Integrata: utilizzo e comunicazione attraverso le piattaforme:
Si trasmette Unità Formativa, che troverete in allegato, rivolta a tutti docenti in servizio mirata allo sviluppo di competenze per l’utilizzo delle piattaforme dedicate alla Didattica Digitale Integrata.
I corsi sono suddivisi in due livelli e per ordine di scuola per permettere ad ognuno di incrementare le proprie competenze. I tempi di iscrizione sono stretti e ciò è dovuto alla necessità urgente di formazione.
2. ITI Francesco Severi Padova:
Accedendo alla pagina del sito "Severi In-formazione" è possibile consultare i corsi attivati. L'iscrizione ai corsi sarà effettuata tramite il link associato a ciascun corso; in caso di sovrannumero (25 iscritti) potrà essere organizzata una seconda edizione; tutti riceveranno mail di riscontro (ammissione al corso oppure inserimento in lista d'attesa per eventuale seconda edizione). Gli ammessi ai corsi che siano docenti di ruolo effettueranno anche l'iscrizione sulla Piattaforma S.O.F.I.A.
Per informazioni scrivere a: formazione@itiseveripadova.edu.it
Attenzione: per iscriversi ai corsi bisogna essere registrati al sito
***Ancora qualche giorno (forse qualcosa già in un nuovo invio domani 15-09-2020) per le prime nuove proposte formative in tema di DDI da parte di USR ER (Servizi Marconi TSI + Equipe Formativa Territoriale) e FutureLab SpazioLeo-Ic3 Modena.***
Link della notizia pubblicata sul sito USR dei webinar di accompagnamento progetto InnovaMenti (email 30 nov 2021, 9:33)
https://istruzioneveneto.gov.
Newsletter Servizio Marconi TSI #72 (21 nov 2021, 20:34)
Formazioni: punto sugli incontri 'Sala Ovale e non solo 2021-22' attualmente offerti
Buonasera a tutti
scriviamo questa brevissima per ricordarvi che ogni venerdì alle 17.00 vengono aperte le iscrizioni ad un set di laboratori formativi proposti ai docenti -online- nel quadro delle attività di supporto alla realizzazione del PNSD in Emilia-Romagna, tenuti dai componenti dell’Equipe Formativa Territoriale e del Servizio Marconi.
A questo link sono consultabili i corsi attualmente disponibili: https://bit.ly/primicorsi2122
una segnalazione particolare sul tema dell’educazione digitale: sono in elenco i primi due incontri di una serie di laboratori di una serie di laboratori sull’educazione musicale tenuti da Roberto Agostini e Leo Izzo.
Domani 22 novembre (ore 15-17:30) si terrà il primo appuntamento, previsto nella programmazione del Festival della cultura tecnica 2021. E’ intitolato “Due modi per fare musica con il digitale: le DAW e il coding”.
Un secondo, intitolato “Dalla notazione all'audio multitraccia. Due webapp per la didattica della musica”, è in programmazione il 29 novembre, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Le iscrizioni apriranno venerdì 26 novembre sempre nel sito iscrizioni
***************************************************************
In questo nuovo anno scolastico 2020/2021 continiumo la formazione in merito al PNSD tenendo costantemente aggiornata questa pagina con le proposte di corsi che via via saranno avviati.
(e-mail lun ven 25 giu, 21:20)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#69 - ...info da Future Lab Spazio Leo - IC3 MODENA
Il Future Lab IC3Modena - Spazio Leo annuncia la sua proposta estiva per docenti:
la Summer School 'IL GRANDE STEAM' a partire dal 6 luglio
a seguire le attività di "METTI UN'ESTATE AL MATTARELLA"
info e iscrizioni qui:
(e-mail ven 25 giu, 18:47)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#68 - INFO da FutureLab SPAZIO LEO IC3 Modena
Offerta di SUMMER SCHOOL per docenti:
6 7 8 luglio in tema di STEAM. (IL GRANDE STEAM)
a seguire la 'Formazione Innovativa' di
METTI UN'ESTATE AL MATTARELLA
Le info qui:
(e-mail ven 25 giu, 16:10)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#67 - INFO da FutureLab HANDS-ON. IC Ozzano dell'Emilia
link per iscrizione: https://forms.gle/
(e-mail lun 14 giu, 00:14)
Info da FutureLab IC Ozzano dell'Emilia. due webinar questa settimana, il primo già domani:
(e-mail lun 17 mag, 20:26)
Buonasera a tutti,
Vi ragguagliamo sull’iniziativa NOW, che si terrà venerdì prossimo 21 interamente online, a cura di Giunti Editore e Campustore, con la collaborazione dell’USR Emilia-Romagna/Servizio Marconi TSI
Questo il video di presentazione di Daniele Barca, direttore dell’attività, uscito in rete da un settimana circa.
l’attività è costituita da:
1. una plenaria mattutina, il cui programma è visibile qui, con il modulo di iscrizione all’evento
https://gruppogiunti.
2. il pomeriggio si terrà una serie di 21 webinar di 1h ciascuno, piazzati su tre turni 15-16 16-17 17-18
Possibile quindi assistere a tre di questi webinar, uno per turno.
Iscrivendosi alla plenaria si riceve il link per accedere alle iscrizioni ai singoli webinar.
(e-mail merc 14 apr, 19:44)
Quarto e ultimo appuntamento webinar dedicato all’arte digitale:
Art Machine: Progettare e costruire macchine intelligenti per creare arte
Gianfranco Pulitano, Servizio Marconi EXT
venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 16.30-17.45.
Ma se un gallerista decide di non collaborare più con gli artisti ma di costruirsi un Robot che realizza dipinti, disegni, sculture e girare il mondo svolgendo performance? No, non è fantascienza ma è già avvenuto. In questo incontro scopriremo come la robotica cresce esponenzialmente e quanto diventa importante per i nostri alunni acquisire le competenze tecniche e la consapevolezza per affrontare il futuro. Approfondiremo l’utilizzo dei kit didattici per la robotica e come utilizzarli per creare arte (Lego Education, Arduino, Mbot, ecc...
link iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.
Attività in tema di Europa & Scuola
European Schoolnet Academy propone un corso online (inizio 19 aprile) per approfondire la tematica della “Digital Literacy & Online Safety”: Digital Literacy and Online Safety: How the Pandemic Tested Our Skills. Questo MOOC permetterà ai partecipanti di comprendere meglio i rischi e le sfide che i giovani affrontano quando si trovano online.
Il Servizio Marconi attiva, per i docenti della nostra regione iscritti a questa piattaforma regionale ISCRIZIONI.ISTRUZIONEER.IT, un'azione di accompagnamento e facilitazione a supporto di coloro che partecipano a questo corso, realizzando il secondo EuroSMooc per questo percorso formativo: http://bit.ly/euroSMooc .
I docenti che si avvarranno di questa attività di supporto, una volta completato con successo il corso proposto da Teacher Academy, potranno ottenere oltre all’attestato rilasciato da European Schoolnet Academy, anche l’attestato rilasciato da questo Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Maggiori informazioni e link per l’iscrizione al corso:
-----------
Come sempre venerdì pomeriggio ore 17.00 l’apertura delle iscrizioni per i nuovi LabOnLine
circa i webinar per la SCUOLA DELL’INFANZIA del sabato mattina… tutto esaurito.
Stiamo ultimando la predisposizione dei materiali per l’accesso ON DEMAND (registrati e con attestato) alle registrazioni, a gran richiesta
(e-mail gio 25 mar, 14:06)
Notizie da Servizio Marconi TSI:
webinar imminente: domani venerdì 26 marzo
Generative Sculpture: Modellare in digitale con il coding per realizzare sculture con macchine CNC
Gianfranco Pulitano, Servizio Marconi EXT
venerdì 26 marzo 2021 dalle ore 16.30-17.45.
Se Philippe Starck decide di far progettare le sue sedie ad un algoritmo, allora i nostri alunni dovranno imparare ad usare il coding oltre ad usare l'argilla e lo scalpello? Sempre più Design e Scultura diventano parametrici. In questo incontro valuteremo quanto le macchine CNC sono diventate importanti per la produzione artistica e perché i nostri alunni devono imparare il coding anche per fare arte. Approfondiremo Stampa 3D e software per la Scultura attraverso il coding (CodeBlock, Blockscad, Open Scad, ecc... )
link iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.
Questo intervento è il terzo di una serie centrata ad approfondire il tema del digitale nelle produzioni artistiche, a breve info sui prossimi appuntamenti
----------------
Attività in tema di Europa & Scuola
Teacher Academy (School Education Gateway) propone un corso online (inizio 29 marzo 2021) per approfondire la tematica del “Blended Learning”: Bridging Distance and In-School Learning – Blended Learning in Practice che si propone di aiutare i docenti a progettare e pianificare percorsi in blended learning all’interno della loro pratica didattica quotidiana e a comprendere meglio il modo in cui si possono sviluppare apprendimenti realmente centrati sugli alunni.
Il Servizio Marconi attiva, per i docenti della nostra regione iscritti a questa piattaforma regionale ISCRIZIONI.ISTRUZIONEER.IT, un’azione di accompagnamento e facilitazione a supporto di coloro che partecipano a questo corso, realizzando il primo EuroSMooc per questo percorso formativo: http://bit.ly/euroSMooc .
I docenti che si avvarranno di questa attività di supporto, una volta completato con successo il corso proposto da Teacher Academy, potranno ottenere oltre all’attestato rilasciato da Teacher Academy (School Education Gateway), anche l’attestato rilasciato da questo Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Maggiori informazioni e link per l’iscrizione al corso:
------------
Tornano gli appuntamenti con eTwinning e la progettazione europea. Come mantenere viva la collaborazione con i partner europei quando le mobilità fisiche sono bloccate da più di un anno?
Ne parleremo con Elena Pezzi e Vittoria Volterrani martedì 30 marzo, alle ore 17:00 in un webinar su “eTwinning & Erasmus+ in Covid times”.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/
------------------------------
Notizie dagli SMooc (Servizio Marconi Mooc). Appena terminato il primo sull’educazione civica digitale, con ottimi riscontri (grazie!). A breve nuove proposte SMooc. La pagina da tenere d’occhio è questa https://serviziomarconi.
In arrivo subito dopo Pasqua una nuova serie di webinar per la SCUOLA DELL’INFANZIA (il seguito dell’edizione di gennaio), stay tuned!
Come sempre venerdì pomeriggio ore 17.00 l’apertura delle iscrizioni per i nuovi LabOnLine
==============================
Notizie da FutureLab IC Ozzano HANDS ON, che attiva una sua serie on demand, che permette tra l’altro di recuperare i due webinar della settimana scorsa che non sono stati comunicati a causa della newsletter mancata!
ATTENZIONE: per tutto quello che segue ogni info relativa a partecipazione attestati ecc va richiesta a IC OZZANO, NON a Servizio Marconi TSI...
A partire da quest'anno, tutti i webinar proposti dal FutureLab HandsOn dell'IC Ozzano dell'Emilia saranno disponibili in due modalità.
In diretta, nella data calendarizzata, con possibilità di interagire con il relatore.
Successivamente, in modalità on demand: si potrà seguire il webinar registrato in un momento a scelta, entro il termine dell'anno scolastico in corso.
Entrambe le modalità permettono la ricezione dell'attestato di partecipazione, ma hanno link di iscrizione differenti.
Al momento sono stati pubblicati in modalità on demand i primi 5 webinar del ciclo:
Caterina Gotte - Favole al computer: https://attendee.gotowebinar.
Simone Fratini (CinetecaBO) - Cinema e didattica: I laboratori di Schermi e Lavagne: https://attendee.gotowebinar.
Cristina Piccinini (CinetecaBO) - Cinema e didattica: A scuola di cinema: https://attendee.gotowebinar.
Ilenia Melli - Matematica e digitale a braccetto: https://attendee.gotowebinar.
Rosalinda Ierardi - Mostra virtuale in una classe quinta tra arte e coding: https://attendee.gotowebinar.
Saranno via via aggiunti gli appuntamenti che si terranno in diretta.
Info e link di iscrizione per gli eventi in diretta di FutureLab HandsON: https://www.icozzanoemilia.it/
Info e link di iscrizione per gli eventi on demand di FutureLab HandsON: https://www.icozzanoemilia.it/
(e-mail 8 aprile 2021, 06:00)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#62 - Formazione USR Emilia-Romagna + Future Labs regionali aprile 2021
Servizio Marconi TSI:
INFANZIA
A grande richiesta il seguito dei webinar di gennaio:
Infanzia e Tecnologie Digitali: un incontro tra linguaggi, creatività ed inclusione
sono 4 webinar che si terranno sempre il sabato mattina, a partire dal 10 aprile.
Tutte le informazioni (ed i link iscrizioni, in fondo alla pagina) su questa pagina:
https://serviziomarconi.
Ci si iscrive ai singoli webinar. (800 posti a incontro)
EUROPA
Ancora novità per il nuovo Programma Erasmus+ 2021-27!
A seguito dell’uscita della Call e della Guida al Programma (lo scorso 25 marzo) l’Agenzia Nazionale ha avviato una serie di webinar in-formativi per le scuole e i potenziali beneficiari delle varie Azioni
Anche il nostro Ufficio Scolastico Regionale organizzerà presto alcuni incontri per i docenti e i referenti per l’internazionalizzazione delle scuole della nostra regione interessati a presentare candidature. Un primo incontro di in-formazione sarà mercoledì 14 aprile, dalle 17 alle 19, per i docenti e i referenti per l’internazionalizzazione delle scuole della nostra regione interessati a presentare candidature.
info e iscrizioni qui: https://serviziomarconi.
LABONLINE
come ogni venerdì, alle 17 si aprono le iscrizioni ai corso ‘Sala Ovale on line - anno VII’, su vari aspetti del digitale a scuola
Catalogo e iscrizioni sul sistema ‘Iscrizioni’
======================
SPAZIO LEO - IC3 Modena
6 proposte in partenza tra aprile e maggio.
QUi l’elenco (e i link alle iscrizioni)
https://spazioleo.ic3modena.
Tra i temi:
Organizzazione didattica / Valutazione DDI / La protezione dei dati nella DDI
Nuovi Occhi per i media
Robot e favole: lezioni STEAM tra storytelling e coding con G Suite for Education
Design e tassonomia della natura - come approcciare la scienza e l'interdisciplinarietà dei campi di esperienza.
======================
HANDS ON - IC OZZANO EMILIA
9 aprile 2021, 17.00 - 18.30
Luca Prono - L’immagine come un ‘corpo nudo’: analizzare testi cinematografici oltre la semplice fascinazione
link iscrizione: https://attendee.gotowebinar.
L'incontro vuole offrire spunti per attività in classe che aprano i testi cinematografici ai loro contesti ideologici e storici di produzione e di ricezione, superando la mera fascinazione che le immagini cinematografiche suscitano ancora in tutti noi a più di un secolo dalla loro prima proiezione. Dopo una breve introduzione teorica che vuole mettere in discussione la pratica di utilizzare film come "riempitivi" o, alla meno peggio, illustrazioni di un determinato argomento, si passerà all'analisi di sequenze filmiche attraverso paradigmi di classe, razza e genere per svelarne le costruzioni ideologiche. Da Nascita di una nazione a Roma, città aperta, dai melodrammi di Sirk con Rock Hudson a La bicicletta verde proietteremo immagini virali di nazioni, mascolinità, multiculturalità e globalizzazione.
(e-mail 18 mar 2021, 11:43)
Nell'ambito del progetto FutureLab II annualità afferente al FutureLab dell'istituto "Francesco Severi" di Padova, sono attivi corsi di formazione destinati ai docenti di ogni ordine di scuola. La pubblicazione di nuovi corsi continuerà fino a maggio.
Per le iscrizioni e informazioni consultate il sito https://futurelab.
Per ogni chiarimento o dubbio scrivete a info@futurelab.
Grazie di tutto e cordiali saluti.
Giuseppe Costa
Referente del progetto
(e-mail 5 mar 2021, 13:55)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#60 - webinar della settimana 8 - 13 marzo 2021
USR ER / Servizio Marconi TSI
lunedì 8 marzo, 17.00 - 18.30
Chiara Ferronato - Equipe Formativa Territoriale Emilia-Romagna - Servizio Marconi EXT
Agenda 2030: tra Sostenibilità, Globale, Digitale
Le competenze trasversali del cittadino attivo per vivere la sfida: piste di lavoro e tracce di apprendimento. Durante il webinar rifletteremo sul ruolo determinante e strategico dell’educazione come elemento catalizzatore per raggiungere gli Obiettivi 2030, della scuola come palestra di apprendimento attivo e delle competenze digitali come supporto ad una cittadinanza attiva, partecipe, critica ed informata.
link iscrizione: https://attendee.gotowebinar.
==========================
Future Lab HAnds On IC Ozzano
lunedì 8 marzo, 17.00 - 18.30
Cristina Piccinini di Cineteca Bologna
Cinema e didattica - A scuola di cinema
Cinema e didattica - A scuola di cinema: illustrazione del progetto della Cineteca vincitore del bando Buone Pratiche del Piano Nazionale Cinema per la scuola di MIUR e MIBACT, una piattaforma web destinata ai docenti attualmente in via di sviluppo con materiali sul linguaggio e la storia del cinema, da utilizzare per realizzare poi attività in classe. iscrizioni:
https://attendee.gotowebinar.
=========================
FUTURE LAB SPAZIO LEO IC3 Modena
Questo il link diretto alla pagina dei corsi https://spazioleo.ic3modena.
Riepilogo caratteristiche offerta formativa online di USR Emilia-Romagna - Coordinamento PNSD (Servizio MArconi TSI + Equipe Formativa Territoriale)
LabOnLine offerta e iscrizioni su questo sistema https://bit.ly/labonline2020 nuove iscrizioni il venerdì alle 17.00, attestati: di norma due mesi dopo la fine di un corso
WebinER presentazione e link su questa newsletter e a questa pagina https://serviziomarconi.
WebinarONDEMAND riepilogati su questa pagina https://serviziomarconi.
SMooc è la nostra ‘ultima creatura’ presentazione su questa pagina https://serviziomarconi.
(e-mail 3 mar 2021, 10:49)
Concorso "Informatica e responsabilita' sociale 2021" - Iniziativa " Programma il Futuro"
Lo scopo di questo concorso è di ispirare la creatività degli studenti sul tema della responsabilità sociale dell’informatica.
Si rimanda agli allegati a fondo pagina.
(e-mail 1 mar 2021, 08:43)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#59 - Webinar ed iniziative iniziative della prima settimana di marzo
WEBINAR della settimana 1-6 marzo 2021 a cura di Servizio Marconi TSI
"Visual Art from Code" Come gli algoritmi possono generare disegni ma anche spingersi oltre
Gianfranco Pulitano
venerdì 5 mar 2021 ore: 16.00-17.00
Nel 2018 è stata venduta a un’asta di Christie’s per 432500 dollari il primo dipinto realizzato da un algoritmo. Anche le intelligenze artificiali possono creare arte ? La vera opera d’arte la realizza l’algoritmo o esso stesso è opera d’arte? In questo incontro scopriremo quanto è diventato importante il coding anche nell’arte e quali strumenti utilizzare con gli alunni in classe. Approfondiremo software per Visual Art (Code.org, Scratch, Mblock, Processing, ecc...)
iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.
a cura di Servizio Marconi TSI + eTwinning Emilia-Romagna
Amici di eTwinning - Europeana: portare il patrimonio culturale in classe
giovedì 4 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
relatore: Vittoria Volterrani, Emma Giurlani, Teresita Gravina
Il webinar si propone di illustrare le potenzialità del portale europeo EUROPEANA (www.europeana.eu), biblioteca digitale europea. La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe, manoscritti ed archivi che possono essere utilmente sfruttati nelle attività didattiche e nei progetti eTwinning. Europeana sostiene il settore dei beni culturali nella sua trasformazione digitale e si propone di sviluppare competenze, strumenti e strategie per accogliere i cambiamenti del mondo digitale e incoraggiare collaborazioni che promuovano l'innovazione.
iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.
Proposte ON DEMAND - Servizio MArconi TSI:
Gabriele Benassi
Competenze on/off? siamo tutti onlife
trasmissione originaria: 16 febbraio 2021 . durata 1h - serie webinER 2020-21
link al webinar ON DEMAND: https://attendee.gotowebinar.
Giovanni Govoni
Atelier: la bellezza sostenibile come presupposto per l’apprendimento
trasmissione originaria: 14 gennaio 2021. durata 35' in Making a Scuola a 360°
link al webinar ON DEMAND: https://attendee.gotowebinar.
a cura di FutureLab HANDS ON - IC Ozzano dell’Emilia
lunedì 1 marzo 2021, 17.00 - 18.30 relatori di Cineteca di Bologna
Cinema e didattica - I laboratori di Schermi e Lavagne
Cinema e didattica - I laboratori di Schermi e Lavagne. Presentazione delle attività di Schermi e Lavagne - metodologia, fasi e risultati - con visione di cortometraggi realizzati insieme agli studenti.
link iscrizione: https://attendee.gotowebinar.
SPAZIO LEO FutureLab IC 3 Modena comunica:
(per info e iscrizioni: https://spazioleo.ic3modena.
Video primi passi: comprendere e utilizzare il video come strumento didattico
Il corso intende fornire ai docenti gli strumenti base per una prima alfabetizzazione al linguaggio video. Riprese, tecniche di riprese e di montaggio, come impostare un'esperienza didattica attraverso gli strumenti del video? Come utilizzarlo per aiutare i ragazzi nell'elaborazione di contenuti creativi e come per restituire quanto appresso e discusso in classe? Il corso si propone di rispondere a queste domande fornendo competenze tecniche e linguistiche di base.
Prima lezione plenaria aperta a tutti: 2 marzo, ore 17-19.
A seguire: 9, 23 marzo, 13 aprile (ore 17-19) + 4h attività individuali.
Mindset Scuola: Public Speaking
Con Kedea impareremo a comunicare con efficacia. Il corso prevede un'introduzione ai concetti di Public Speaking; introduzione al fallimento; organizzare correttamente i contenuti; esempi di come NON fare le slide; Il template; come scegliere le immagini; giocare con l’elevator pitch (3 minuti per raccontare il tuo progetto perfetto); improvvisazioni; metodologia.
Prima lezione plenaria aperta a tutti: 4 marzo, ore 17-19
A seguire: 11, 25 marzo, 15 aprile (ore 17-19) +4h attività individuali
Andiamo a misurare: scienza e misura in campo col Museo della Bilancia
Attraverso presentazioni, l'utilizzo di strumenti di misura del passato e contemporanei, il ricorso a testi specifici ed editoria per ragazzi, la fruizione di filmati e presentazioni di casi, il corso vuole fornire una base teorica e metodologica in ambito scientifico (fisica). Nello specifico approfondiremo l'argomento delle misure in campo agroalimentare, favorendo la didattica sperimentale attraverso la formulazione di ipotesi di lavoro operative.
Prima lezione plenaria aperta a tutti: 3 marzo, ore 17-19.
A seguire: 3 marzo, 7,14 aprile, 5 maggio (ore 17-19) +4h attività individuali.
Libri per tutti. Costruire un libro con i simboli della CAA (formazione base con P.A.I.D.E.I.A)
Creazione di un testo in simboli, utilizzo di programmi, progettazione di contesti inclusivi, strategie di lettura accessibile. Studio e competenze per la realizzazione di un libro modificato con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): acquisizione di modalità di lettura diversificate e personalizzate per la scuola dell'inclusione, acquisizione di competenze di scrittura in simboli; applicazione del modello di traduzione logico-semantico elaborato da Bottega Editoriale della Fondazione Paideia.
Prima lezione plenaria aperta a tutti: 15 marzo, ore 17-19.
A seguire: 22, 29 marzo / 7, 12,19, 26 aprile / 3,10,17 maggio (ore 17-19)
(e-mail 1 mar 2021, 04:18)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#58 - SMooc - una ulteriore opzione per la formazione docenti offerta da Servzio Marconi TSI
La formazione online del Servizio Marconi TSI è stata avviata circa un anno fa con la proposta dei
- LabOnLine -laboratori interattivi a piccolo numero di partecipanti
- WebinER - conferenze live! per alti numeri di partecipanti
A queste due prime modalità -sincrone- per venire incontro alle esigenze dei tanti richiedenti è stata proposta anche la modalità asincrona, prima con la proposta dei
- webinar ON DEMAND (rivedere alcuni webinar con modalità tracciata e registrata), e adesso con la nuova modalità
SMooc
Si tratta di attività fruibile individualmente online su un certo arco di tempo, con uscite settimanali di contenuti video, indicazioni per approfondimento, assegnazione di attività, consegna di un elaborato.
Cosa sono gli SMooc? questo il link:
Il primo SMooc tratta di Educazione Civica Digitale e di Competenze Digitali, per il primo ciclo
questa la sua pagina di presentazione, con link alle iscrizioni:
https://serviziomarconi.
Domani 1 marzo 2021 saranno pubblicati i materiali del primo modulo. CI si può iscrivere anche in itinere se si è interessati, fino al completamento dei 200 posti disponibili.
(e-mail 15 febb 2021, 02:35)
[Newsletter Servizio Marconi TSI]#57 - formazioni della settimana 15-20 febbraio 2021
1) Iniziative formative Servizio Marconi TSI in tema di competenze digitali e di educazione civica digitale
Webinar: Competenze on/off? siamo tutti onlife
martedì 16 febbraio 2021 17.00-18.00
relatore: Gabriele Benassi
Partire dalla consapevolezza dei cambiamenti nei quali siamo immersi, riflettere seguendo gli stimoli di pensatori come Floridi e Serres, focalizzare quali siano le competenze digitali e quali di esse siano necessarie per lo sviluppo di una partecipazione attiva da cittadinə alla comunità nella quale siamo inseriti, comprendere gli obiettivi su cui sviluppare attività e percorsi didattici in classe, condividere modelli e suggerimenti di come, a scuola, si possano sviluppare le competenze digitali con bambini e ragazzi.
iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/1193687410732677132
Dall’educazione civica digitale alla competenza globale: step by step for a better future
giovedì 25 febbraio 2021 17.00-18.15
relatrici: Chiara Fontana - Vittoria Volterrani
Il webinar si articola in due momenti. Nel primo si presentano esempi e ipotesi di lavoro per la realizzazione di un percorso di educazione civica digitale con alunni della scuola primaria. Nel secondo si illustra uno sviluppo verticale auspicabile per portare docenti e ragazzi ad agire con intenzione e consapevolezza nei diversi ambiti della competenza globale, individuando possibili intrecci con l’Agenda 2030
iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.
=====================================================================================
Come di consueto tutti venerdì pomeriggio alle 17 si aprono le iscrizioni ai nuovi LabOnLine
elenco qui: http://bit.ly/labonline2020
==============================
2) Iniziative SPAZIO LEO - IC 3 Modena
c
https://spazioleo.ic3modena.
[https://spazioleo.ic3modena.
======================================================================================
3) Future Lab Hands On - I.C. di Ozzano (BO)
Questo il primo webinar della nuova serie 2021
Favole al computer
venerdì 19 febbraio 2021, 17.00 - 18.30
relatrice: Caterina Gotte
A scuola dopo il lockdown: riflessioni su come il digitale può aiutare e supportare la didattica in presenza e a distanza e la relazione scuola e famiglia nelle scuole del primo ciclo. In questo webinar ascolterete i racconti di un'esperienza di vita scolastica.
link iscrizione: https://attendee.gotowebinar.
(e-mail 10 febb 2021, 01:50)
Electric Dreams, l’arte parametrica che sta rivoluzionando il concetto stesso di creatività
Gianfranco Pulitano, Servizio Marconi EXT e si terrà venerdì 12 febbraio 2021 dalle ore 16.30-17.45.
Può una intelligenza artificiale essere creativa? Sentiamo sempre più parlare di architettura parametrica, design parametrico e arte generativa, scopriamoli insieme. Quanto sta diventando importante il pensiero computazionale nel settore creativo ed i nostri alunni dovranno imparare ad usare il coding insieme a pennelli e argilla? In questo incontro non parleremo di fantascienza ma delle innovazioni del nostro presente che mutano a ritmi esponenziali.
Iscrizioni a questo link: https://attendee.gotowebinar.com/register/5329817057603024910
(e-mail 4 febb 2021, 11:50)
Dal 12 febbraio 2021 partono i corsi di formazione online afferenti al FutureLab dell'istituto "Francesco Severi" di Padova. In allegato trovate l'elenco dei corsi destinati ai docenti di ogni ordine di scuola: si prega di diffonderlo.
Questo è il Programma dei corsi
Per iscrizioni e ulteriori informazioni consultate il sito: https://futurelab.itiseveripadova.edu.it
Per qualsiasi chiarimento scrivete a: info@futurelab.itiseveripadova.edu.it
Corsi di formazione digitale piattaforma "Formare al futuro" 18/01/2021
1. I PERCORSI FORMATIVI DEL Future Lab MARCO POLO-Bari:
https://sites.google.com/
A questo corso è possibile ancora (oggi 18-01-2021) iscriversi: REALTÀ AUMENTATA, VIRTUALE E MISTA NELLA DDI #4- per la scuola secondaria di I e II grado: https://sites.google.com/
2. I PERCORSI FORMATIVI DEL Future Lab MARCONI-Campobasso:
A questo corso è possibile ancora (oggi 18-01-2021) iscriversi: 44F - PROJECT BASED LEARNING: https://sites.google.com/iti-
3. I PERCORSI FORMATIVI DEL Future Lab Vicenza:
4. I PERCORSI FORMATIVI DEL Future Lab Padova:
5. I PERCORSI FORMATIVI DEL Future Lab Gallarate:
========================================================
(e-mail 27 ott 2020, 19:43)
Arte generativa a scuola- workshop on line 29 ottobre 2020 dalle 14.30
Abstract: Il workshop consente di sperimentare alcune semplici interazioni di arte generativa, utilizzando una piattaforma open molto impiegata a livello globale, anche da professionisti. L’obiettivo è fornire le basi del controllo via codice delle immagini, introducendo concetti sintattici e matematici semplici alla base delle forme espresse e consentendo ai partecipanti di apprendere quanto necessario a produrre i primi sketch originali.
Formatore: Alessandro Saracino, biotecnologo di formazione ed appassionato tecnologo fin da ragazzo. Dal 2006 lavora alla Fondazione Golinelli come formatore e progettista didattico di ambito stem. Esperto in robotica educativa e dei principali kit didattici (LEGO, mBot, ecc.), di linguaggi di programmazione visuali (VPL, come Scratch e Blockly) di modellazione 3D con software Sketchup, Autodesk Fusion360, Tinkercad, Blender, è oggi Program Manager per l’innovazione didattica digitale per l’Area Scuola di Fondazione Golinelli
Destinatari: preferibilmente max 30 insegnanti di secondaria di II grado
PREREQUISITI PER PARTECIPARE:
- Avere PC o Mac (no chromebook, no tablet, no smartphone)
- Avere la versione 3.5.4 di Processing installata: https://processing.org/download/
- Non è necessario saper programmare, il workshop sarà introduttivo e cercherà di introdurre i concetti di programmazione in maniera molto graduale.
PER ISCRIVERSI: https://forms.gle/KFLTJs55dvFqFZhv5
(e-mail 05 ott 2020, 00:07)
FutureLab SPAZIO-LEO - IC3Modena
Domani lunedì 5 ottobre, h. 16.00-18.00
Webinar: Gabriele Benassi - Didattica Digitale Integrata: Strumento o metodo?
Più che didattica digitale sarebbe meglio parlare di didattica con il digitale, mettendo l'accento sulla didattica. Le metodologie e gli ambienti di apprendimento condizionano gli strumenti e li orientano. La rete e il digitale favoriscono le condivisioni, la collaborazione, la creatività ma queste opportunità devono diventare leve per gli apprendimenti attraverso attività orientate e ben strutturate. La dimensione pratica, concreta di questi strumenti può consentirci di riportare a scuola con più successo proposte costruttiviste e di progetto, indipendentemente dal luogo fisico in cui le sviluppiamo.
iscrizioni: https://register.gotowebinar.com/register/6500144928151379216
(e-mail 29 set 2020, 17:07)
Proposta FutureLab HANDS ON - IC Ozzano
mercoledì 30 settembre. 17.30 - 18.30
Daniele Debiagi
Piattaforme digitali e integrazione nella didattica - percorsi operativi
Dotarsi di una piattaforma è strumento indispensabile per integrare il digitale a scuola, ma è solo il punto di partenza. Le possibilità tecniche che offre devono intersecarsi con le situazioni concrete e i contesti d'uso quotidiani delle nostre scuole.
All'interno dei 4 percorsi operativi proposti analizzeremo alcune possibili strade di integrazione efficace negli ambiti di lavoro più comuni:
- didattica con la classe
- collaborazione tra insegnanti
- gestione amministrativa, programmazione e organizzazione del lavoro
- collaborazione con altre persone (organi collegiali misti, genitori, educatori...) e integrazione con il sito web
Il pomeriggio è pensato per tutti gli insegnanti che vogliono esplorare le possibilità offerte dall'utilizzo integrato degli strumenti digitali, e per chi riveste funzioni strategiche nella vita organizzativa (digitale e non) della scuola.
iscrizione: https://attendee.gotowebinar.com/register/1304321367130297614
venerdì 2 ottobre e venerdì 23 ottobre 15.00-16.30
(estrazione di composti vegetali e loro proprietà)
Vengono presentati esempi che consentono ai corsisti di disegnare attività didattiche in grado di collegare gli sviluppi della ricerca scientifica con gli SDGs, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile proposti dall'ONU.
link per iscriversi ed accedere https://register.gotowebinar.com/register/2618754532668692752
Quest'anno... alle ore 17 del venerdì si aprono le iscrizioni per i percorsi e per gli incontri spot che cominciano la settimana dopo.
Gli incontri rimangono disponibili per le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti, come già lo scorso anno.
i corsi attivi si vedono qui: https://iscrizioni.istruzioneer.it/site/corsi?CorsoSearch[dec_id]=33
oltre 20 al momento le proposte disponibili. La piattaforma è in continuo aggiornamento.
(e-mail di lun 21 set, 13:43)
Opportunità formativa: Mooc Teacher Academy + Servizio Marconi TSI
Anche per l’anno 2020-21 prosegue il progetto pilota tra questo Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Teacher Academy (la sezione dedicata ai corsi sul portale di School Education Gateway).
Ricordiamo che l’obiettivo della sperimentazione è quello di studiare modalità innovative e fornire spunti agli insegnanti riguardo alle possibilità offerte dalla formazione online (MOOC) erogata da Teacher Academy (corsi che si svolgono interamente online, in lingua inglese).
In questa ulteriore fase della sperimentazione si prevede la stessa modalità di attuazione già sperimentata nel primo corso del 2020 proposto da Teacher Academy (Formative Assessment in Practice – Shaping Student Learning), svolto nello scorso mese di marzo - aprile: alcuni incontri online in cui si lavorerà sui contenuti del corso proposto da Teacher Academy: Project-Based Learning to Enhance Key Competences.
Come avvenuto già nella prima fase della sperimentazione, è prevista la creazione di uno Study Group a livello regionale che sperimenti la fruizione del MOOC attraverso 4 incontri online condotti in italiano da Elena Pezzi del Servizio Marconi TSI (attestato di partecipazione, come tutte le attività di formazione online Servizio Marconi/USR ER).
Date indicative degli incontri online:
30/9; 7/10; 14/10; 21/10
ore 15:00-18:00
I docenti interessati a questa sperimentazione devono compilare il seguente modulo online in cui dichiarano di impegnarsi a condividere/replicare tale modalità anche presso il proprio istituto o rete di scuole in un’ottica di disseminazione di buone pratiche, come richiesto dai coordinatori europei del progetto: http://bit.ly/MOOC-TA-PBL.
L’iscrizione verrà poi formalizzata ufficialmente mediante questo servizio iscrizioni.istruzioneer.it
Verranno accolte le iscrizioni in ordine di arrivo, assicurando un’equa distribuzione fra i vari gradi scolastici.
A chi avrà correttamente portato a termine il corso, Teacher Academy riconosce l'attestato di partecipazione con l’indicazione delle ore previste per il completamento del corso stesso.
Per maggiori informazioni sul corso, consultare il link:
https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/teacher_academy/catalogue/detail.cfm?id=147994
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, scrivere a pezzi@istruzioneer.gov.it
(e-mail di 20 set 2020, 21:05)
Segnaliamo le opportunità formative della prossima settimana messe in campo nel quadro del PNSD in Emilia-Romagna:
da FutureLab Spazio Leo - IC3 Modena
Lunedì 21/9 16.00-18.00
Ottavio Fattorini DADA o non DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento
iscrizioni: https://register.gotowebinar.com/register/2296774647042973965
(e-mail di 15 set 2020, 17:34)
"Buonasera a tutti la programmazione vera e propria per questo anno scolastico prevede appuntamenti a partire da lunedì 28 settembre. Ma per riprendere il filo e venire incontro a tante richeiste informali... a partire da oggi saranno disponibili diversi apuntamentipi formativi spot!
Iscrizioni... QUI IN PIATTAFORMA - menu 'corsi'
...subito disponibili (16.00 di oggi) per gli incontri di giovedì e venerdì
Venerdì 18 alle ore 17 apertura iscrizioni per gli incontri della prossima settimana
a presto Servizio Marconi TSI"
2. Asphi Onlus, che nel quadro dell'iniziativa 'Solidarietà Digitale in Emilia-Romagna' ha messo a disposizione dei docenti interessati i materiali e le formazioni relative al progetto 'Per Contare' (matematica, scuola primaria), ci comunica che sono ora disponibili i materiali per la classe terza e che il 16 settembre di terrà un webinar su questi. Tutte le info nel file PDF che vi allego, incluso il link all'iscrizione al webinar.
3.L'IIS Gadda di Fornovo, propone nel quadro del PNSD - Azione#25 - una formazione nazionale sul tema "La scuola dopo l'esperienza della DaD" - seconda edizione. Attività online 9,10,12 e 15 settembre. Complessivamente 25 ore.
Ulteriori info e iscrizioni (su Sofia) qui: https://view.genial.ly/5f50eef245f5d40d66ce5c52/vertical-infographic-timeline-la-scuola-dopo-la-dad-seconda-edizione
4.FutureLab HandsOn IC Ozzano:
- Segnalo che si terrà il secondo webinar di settembre:
venerdì 11 settembre, 17.30 - 18.30
Enrico Marani - Stile libero - Una nuotata in diverse modalità didattiche al tempo della pandemia
"avvero dobbiamo schierarci come guelfi e ghibellini anche parlando di scuola, prender parte contro il digitale o la lezione frontale senza pietà e senza appello? Discutere con animosità per sostenere che la retta via per far scuola sia una sola? Un percorso per scoprire che più metodologie abbiamo a disposizione come insegnanti e meglio sapremo muoverci in presenza, da remoto e nel suscitare l'attenzione dei nostri studenti. Un tuffo tra analogico e digitale per arrivare alla conclusione che non c'è solo il bianco ed il nero, ma anche l'azzurro."
iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/4395824807511869196
- Segnalo che si terrà un ulteriore webinar di settembre:
Mercoledì 16 settembre, 17.30 - 18.30
Da STEM a STE/A/M - Come l'Arte influenza l'innovazione, con Gianfranco Pulitano
"Viviamo in un'epoca di scoperte tecnologiche, di interazioni digitali, di un mercato del lavoro alla costante ricerca di figure formate in ambito scientifico-tecnologico e per questo, in didattica, da qualche anno si parla di STEM escludendo la disciplina "arte". Successivamente, sulla base di una serie di studi che hanno dimostrato come una formazione artistica possa contribuire a formare una professionalità completa, anche la A di arte è entrata a far parte dell’acronimo. Scopriremo durante il webinar come l'insegnamento di tali discipline, attraverso un approccio multi e interdisciplinare, possa rendere l’apprendimento più significativo e stimolante e permettere agli studenti di sviluppare le diverse competenze richieste dal mondo del lavoro."
iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/2110851628590186507
Per il tema specifico del plurilinguismo, segnaliamo questa iniziativa online -gratuita- alla quale gli interessati possono iscriversi:
Venerdì 25 settembre 2020
Giornata di studi “INVESTIGATING LINGUISTICALLY AND CULTURALLY RESPONSIVE EDUCATION” in modalità virtuale
La Scuola per l’Europa di Parma, l’Università di Parma e l’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e Erickson, organizzano il 25 settembre 2020, in modalità virtuale, la giornata di studi “INVESTIGATING LINGUISTICALLY AND CULTURALLY RESPONSIVE EDUCATION” sul progetto Erasmus + KA2 S.T.A.R (Screening, Testing, Activities and Research).
Il progetto - indaga il rapporto tra il plurilinguismo, caratteristico degli alunni delle Scuole Europee ed eventuali difficoltà di apprendimento ad esso correlate, con l'obiettivo di individuare il più precocemente possibile tali manifestazioni ed elaborare strategie e pratiche didattiche in grado di promuovere il successo scolastico di tutti gli alunni, nella prospettiva della piena inclusione.
Le scuole partner del progetto sono: le scuole europee di Helsinki, Heraklion e la North Primary School and Nursery (scuola internazionale di Colchester).
L’incontro è gratuito e aperto a tutti i dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e ai ricercatori interessati.
Per le iscrizioni all’evento si può utilizzare il codice ID della Piattaforma Sofia 44541 o il seguente link:
Allegati
Ultima revisione il 30-11-2021