IMPORTANTE! Spazio Comunicazioni e Sicurezza - Emergenza COVID 19

                             

In questo spazio è possibile consultare tutti i documenti utili (relativi a tutto il periodo emergenziale) per una frequenza scolastica sicura e responsabile. I genitori sono pregati di prendere visione degli allegati in fondo alla pagina (in continuo aggiornamento). 

Distinti Saluti

                    Il Dirigente Scolastico

                   Anna Milena Ricchiuto

 SI PREGA DI CONSULTARE I DOCUMENTI ALLEGATI IN FONDO ALLA PAGINA RELATIVI ALL'A.S. 2022/23

#IoTornoaScuola (Ministero deIl'Istruzione)

In questa sezione del Ministero dell'Istruzione vengono raccolti documenti e informazioni utili. Un lavoro in continuo aggiornamento per fornire a scuole, famiglie, studenti, cittadini tutte le indicazioni e le risposte sul nuovo anno scolastico.

Misure post-emergenziali di interesse per le scuole dal 1° maggio 2022

Cliccando sul link è possibile leggere la circolare completa: Misure post-emergenziali di interesse per le scuole dal 1 maggio 2022

IMPORTANTE! SCUOLA E SICUREZZA: NUOVE REGOLE DAL 01 APRILE 2022 D.L. 24 marzo 2022, n. 24

dal Sito del Ministero dell'Istruzione https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-in-gazzetta-ufficiale-il-decreto-con-le-regole-sulla-gestione-dei-contagi-dopo-la-fine-dello-stato-di-emergenza

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge con le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in vista della cessazione dello stato di emergenza a partire dal prossimo primo di aprile. Il decreto contiene anche misure che riguardano la scuola e fanno seguito a quelle già inserite nel cosiddetto “decreto Ucraina”, pubblicato in GU il 21 marzo, dove era stata prevista la proroga dell’organico per l’emergenza (sia Ata che docenti) fino alla fine delle lezioni. Sempre nel decreto dello scorso 21 marzo sono state anche stanziate ulteriori risorse, pari a 30 milioni di euro, per la gestione dell’emergenza a scuola.
Di seguito le misure previste per la scuola con la fine dello stato di emergenza.
Cosa accade a scuola dal 1° aprile?

LE REGOLE GENERALI DI SICUREZZA

MASCHERINE
In tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo:
Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossata durante le attività sportive.
DISTANZIAMENTO
È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
ACCESSO AI LOCALI SCOLASTICI
Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5°. Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass cosiddetto ‘base’ (vaccinazione, guarigione o test).
VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE
Sarà possibile svolgere uscite didattiche e viaggi d’istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.
GESTIONE CASI DI POSITIVITA'
1) Scuole dell'infanzia - Servizi educativi per l'infanzia
In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e per docenti ed educatori, nonché per le bambine e i bambini che abbiano superato i sei anni, è previsto l'utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
2) Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale
In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e gli studenti che abbiano superato i sei anni di età è previsto l'utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Le alunne e gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
OBBLIGO VACCINALE DEL PERSONALE
Fino al 15 giugno resta l’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico. Secondo il decreto pubblicato, la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni. Laddove non risulti l'effettuazione della vaccinazione o la presentazione della richiesta di vaccinazione nelle modalità stabilite nell'ambito della campagna vaccinale in atto, il personale docente ed educativo sarà invitato a produrre, entro 5 giorni, la documentazione comprovante “l'effettuazione della vaccinazione oppure l'attestazione relativa all'omissione o al differimento della stessa, ovvero la presentazione della richiesta di vaccinazione da eseguirsi in un termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell'invito, o comunque l'insussistenza dei presupposti per l'obbligo vaccinale”. In caso di mancata presentazione della documentazione e di inosservanza dell'obbligo vaccinale il personale docente ed educativo non adempiente sarà utilizzato in attività di supporto all’istituzione scolastica. Non andrà, dunque, in classe.
RISORSE PER L'EMERGENZA
Con il decreto legge pubblicato lo scorso 21 marzo, sono stati previsti 30 milioni da destinare alle scuole per proseguire con l’acquisto di mascherine e materiale per l’igiene, materiali di consumo legati all’emergenza.
ORGANICO PER L'EMERGENZA
L’organico viene prorogato, in base al decreto legge pubblicato lo scorso 21 marzo 2022, fino alla fine delle lezioni, ovvero non oltre il 15 giugno 2022, salvo che per le scuole dell’infanzia statali nelle quali il termine è prorogato fino e non oltre il 30 giugno 2022.

NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI CONTATTI SCOLASTICI DAL 07/02/2022

Normativa di riferimento:

NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI CONTATTI SCOLASTICI DAL 10/01/2022

Normativa di riferimento:

NUOVE DISPOSIZIONI DEL 17/11/2021 - GESTIONE CASI POSITIVI DA COVID-19 E DEI CONTATTI ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

Si pubblica di seguito la documentazione trasmessa alle Istitutuzioni scolastiche (prot. n. 6193 del 19/11/2021) contenenti le nuove disposizioni, disponibili per la consultazione da parte del personale scolastico e delle famiglie.

Documenti su trasmissione Circolare Ministero della Salute e Linee indirizzo della gestione dei contatti di casi di Covid 19:

Comunicazione Regione veneto prot. 536789 del 16-11-2021 trasmissione documento

Comunicazione prot. 50079 del 03-11-2021 del Ministero della salute trasmissione documento

Allegato 1 Nota tecnica

Linee di indirizzo per la gestione dei contatti dei casi di Covid19 interno alle scuole e ai servizi per i minori

Nota prot. 21879 del 17-11-2021 di Direzione Generale Ministero Istruzione su linee regionali Covid 19
VADEMECUM REFERENTI COVID SCUOLE
TABELLA TRACCIATO DI IMPORT
NOTA REGIONALE E MINISTERIALE+indicazione rilevazione casi
NOTA AULSS6 N. 180097
APPENDICE 1
PRIMARIE E SECONDARIE alunni caso positivo insegnante o alunno
ATTESTAZIONE EFFETTUAZIONE TAMPONE E RISULTATO
1.AUTOCERTIFICAZIONE ASSENZA SINTOMI PER RIFIUTO ESECUZIONE TAMPONI PREVISTI 
2.AUTOCERTIFICAZIONE GENITORI PER SOSPETTI SINTOMI COVID-19
3.AUTOCERTIFICAZIONE RIENTRO DOPO SINTOMI CON TAMPONE

 

IMPORTANTE! Nota ULSS 6 EUGANEA "Prevenzione della diffusione di Sars-Cov2 all'interno delle Scuole e dei Servizi per minori: misure igienico-sanitarie, contact tracing, vaccinazioni.", Ordinanza Regione Veneto ed informative utili (LUGLIO 2021)

DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 122

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale. (21G00134) (GU n.217 del 10-9-2021)

clicca qui

DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111 - Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attivita' scolastiche, universitarie, sociali e in materia di  trasporti.

clicca qui

Linee di indirizzo per la gestione dei contatti Scuole e Servizi per i minori - Rev. 04 giugno 2021

clicca qui
Nota 95991 clicca qui
Nota 0111674 del 19.07.2021  clicca qui
Allegato 1 - Scheda di Tracciamento CENTRI ESTIVI E GREST clicca qui
TABELLA TRACCIATO DI IMPORT clicca qui

Ordinanza n. 112 del 22.07.2021 Regione Veneto - Misure urgenti e disposizioni emergenza Covid 19

clicca qui

EMERGENZA COVID-19: INFORMATIVA VIAGGI E RIENTRI NAZIONALI/INTERNAZIONALI (per il personale scolastico)

clicca qui

INDICAZIONI PER LA FAMIGLIA - REGIONE VENETO a.s. 2020/21

 

COSA FARE IN CASO DI SOSPETTO COVID CLICCA QUI
PERCORSO DAI SINTOMI AL RIENTRO A SCUOLA  CLICCA QUI

 

Allegati
2022_10_05_COVID-19+E+ANNO+SCOLASTICO+2022-2023_CHIARIMENTI+GESTIONE+CASI+E+CONTRATTI+STRE.PDF
m_pi.AOODRVE.REGISTRO+UFFICIALE(U).0020724.27-09-2022 Nota di chiarimento
m_pi.AOODPPR.REGISTRO+UFFICIALE(U).0001199.28-08-2022 nota ministeriale_1.pdf
MI_Vademecum+COVID+AS+22-23_1.pdf
nota-1998-del-19-agosto-2022-contrasto-diffusione-contagio-covid-19-ambito-scolastico-rife_1.pdf
indicazioni A.S. 2022 - 2023_versione 05.08_1.pdf
Circ.1-2022-29apr22 - indicazioni utilizzo mascherine_1.pdf
EMERGENZA COVID 19 I.C. CAMPODARSEGO–regole essenziali e modalità operative per rientro e frequenza
Modulo Autodichiarazione Famiglie _rientro a scuola alunni_ALLEGATO prot. 5166_2021
CIRC. 5 COMUNICAZIONE AL PERSONALE SCOLASTICO - procedura controllo del Green Pass
Informativa Trattamento Dati Personali
Nota 1260 del 30 agosto 2021 - Parere tecnico DL 111_21
Nota 1237 del 13 agosto 2021 - Parere tecnico DL 111_21
Circolare_35309_04082021 Ministero della Salute
Avvio a.s. 2021/22. Nota, verbale n. 34, alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico 12-07-21
PROTOCOLLO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO a.s. 2020-2021
NOTA PROT. N. 4626 del 24/03/2021 su Attività di Contact Tracing per i casi di COVID-19
Comunicazione sospensione attività didattica in presenza cl. II°-III° scuola secondaria
Comune Campodarsego ordinanza sospensione lezioni cl. II°-III° scuola sec. dal 23-03 al 25-03-21
Applicazione a livello sub regionale dell’art. 21_comma 2_del D.P.C.M. 2 marzo 2021
Ordinanza n. 36 del 9 marzo 2021
Indicazioni per ambito scolastico USSL 6 EUGANEA
ALLEGATO 1 DISTRETTI ULSS 6_2
Comunicazione "sintesi" di Nuove linee di indirizzo regionale per la gestione Covid-19 nelle scuole
Nuove linee di indirizzo regionali per la gestione dei casi di COVID-19 a scuola 10-02-2021
Linee di indirizzo gestione contatti di casi COVID-19 a scuola (Rev. 03 del 7-2-2021)
COMUNICAZIONE ESPLICATIVA - Nuova procedura operativa gestione dei contatti di casi di Covid-19
Ordinanza n. 2 Regione Veneto - Allegato n. 1
Ordinanza Regione Veneto_002_04-01-2021
Programma-attivita-congiunte-2020-2021_30-09-2020
Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 – Uso delle “mascherine”.
Allegato-2-schema-certificati
Allegato-1-informativa-genitori-scuole-1
Linee di indirizzo gestione contatti a scuola COVID 19 Rev. 00 del 02.10.2020
Uso delle mascherine. Dettaglio Nota 5 novembre 2020, n. 1990-prot.1994.09-11-2020
Comunicazione Ordinanza 151 Regione Veneto del 12-11-2020
m_pi.AOODRVE.REGISTRO+UFFICIALE(U).0021002.13-11-2020 Educazione Fisica e Musicale
Piano Ripartenza a.s. 20-21 Reg. Veneto-Linee guida del protocollo di sicurezza COVID-19
BOZZA PROTOCOLLO+ALLEGATI I.C. CAMPODARSEGO
Comunicazione alle famiglie-percorsi di ingresso e di uscita
Percorso Ingresso - Uscita Secondaria Plesso Caltana
Percorso Ingresso - Uscita Secondaria Plesso Cavino
Percorso Ingresso-Uscita Scuola Primaria Fiumicello
Percorso Ingresso-Uscita Scuola Primaria Bronzola
Percorso Ingresso-Uscita Scuola Primaria Reschigliano
Percorso Ingresso-Uscita Scuola Primaria via Moro
Percorso Ingresso-Uscita Scuola Primaria Sant'Andrea
Percorso Ingresso-Uscita Scuola Primaria via Verdi
Comunicazione Modifica Orario prima settimana di scuola Scuola Secondaria primo Grado
Integrazione Patto di Corresponsabilità - emergenza Covid
Patto di Corresponsabilità
Comunicazione alle famiglie - organizzazione dei primi giorni di scuola - primaria e secondaria
Comunicazione alunni scuola secondaria-nuova scansione oraria a.s. 20-21 ed altre informazioni
Comunicazione alunni scuola primaria - modifica dell'orario a.s. 20-21 ed altre informazioni
CONSULTAZIONI ELETTORALI e REFERENDARIE del 20 e 21 settembre. Uso locali scolastici
Trasmissione verbale CTS e indicazioni al Dirigenti scolastici
Stralcio Verbale CTS
Linee Guida del Ministero Istruzione per la Didattica Digitale Integrata
Verbale tavolo di concertazione 22 luglio 2020 OMISSIS PRIVACY
Modello sistemazione aula
POSTER-CORONAVIRUS3465.pdf
Circ. prot. 856 6.2.p. Misure per l'igiene e la sanificazione delle mani
Scheda Sapone Mani
Scheda Gel igienizzante

Ultima revisione il 05-10-2022